La Pedra Gentil
Gjite familiâr de setemane passade: a viodi la Pedra Gentil, un dai monuments megalitics plui famôs de Catalogne.
E di fat sì: la Catalogne e je dentri tra chês regjons de Europe là che lis popolazions antighis (si pense tor dai 4000 agns indaûr) a fasevin monuments megalitics, in particolâr dolmens.
In Friûl invezint no 'nd è, ma o podìn benon consolâsi cun tumui e cjastelîrs.
Un salût a Archeoninine: ce gole eh?
W LA RAI!
Sot Nadâl ducj a deventin plui bogns, te Rai invezit a deventin plui cjastrons, cemût che e dimostre la publicitât che nus segnale Christian Romanin, che al è stât ancje cussi brâf di finî su Il Friuli e sul Corriere della Sera.
Ca parsore o viodês il biliet di auguris che ur ai mandât.
Par fâ l'istès o podês clicâ chi e tacâ chest test, o inventâ un alltri.
Vergognaitsi:
1) il furlan al è une lenghe che o vês l'oblic di tutelâ e no di cjoli vie;
2) la varietât linguistiche e je une ricjece de Italie.
Studiaitsi la Costituzion de Republiche Taliane e la leç 482/99 e rassegnaitsi: dopo 145 e dopo 93 agns i furlans a fevelin ancjemò par furlan.
EEEHHH?!?
Vergognatevi:
1) il friulano è una lingua che avete l'obbligo di tutelare e non di prendere in giro;
2) la varietà linguistica è una ricchezza d'Italia.
Studiatevi la Costituzione della Repubblica Italiana e la legge 482/99 e rassegnatevi: dopo 145 e dopo 93 anni i friulani parlano ancora friulano.
Conseis pal mus di Sante Luzie
Chest an al è impussibil no savê ce domandâ a Sante Luzie...
Di fat ve ca dôs robis che se a fossin stadis cuant che o jeri frut mi varessin fat deventâ mat!
La mape dal "Friûl di Magance", fate di Luigino Peressini, e mostre dutis lis figuris mitichis de tradizion furlane, e daûr a son ancje schedis par cognossilis miôr e savê ce che a fasin. E no stait a fâsi imbroiâ de imagjinute ca parsore e je biele grande (un metri par setante)
Bon, ancje se no soi plui frut e je masse biele, le domandi a Sante Luzie!

La uniche robe e je che a vegnin fûr de stamparie propit in chest moment, alore se il mus di Sante Lussie al à di cjatâju prin di lunis di matine al à di cori dret li di Friulibris!
Dopo par Nadâl si spere che al sedi ancje in chês altris librariis e si pues ancje simpri domandâ al editôr, la Serling ( 0432 649131, coop@serling.org ).